ALIANO
Aliano si trova in cima ai calanchi , colline rocciose, sabbiose e disboscate. Nel corso della storia della città, molte case sono andate perdute a causa delle frane causate dalla deforestazione.
Nel 1980 un terremoto ha scosso la regione e ha distrutto o reso inabitabili molti degli edifici storici della città. I recenti finanziamenti, in parte provenienti dall'Unione Europea, hanno reso possibili le ristrutturazioni e parti del centro storico della città sono di nuovo abitabili.
Aliano ha un suo dialetto, l'alianese , e la popolazione conserva molte vecchie tradizioni. Un esempio particolare è che, durante il carnevale , gli uomini del paese, vestiti con maschere di cartapesta e cappelli ricoperti di festoni, indossando lunghe mutande e campanacci da mucca, marciano lungo la strada principale del paese, lanciando farina alla folla radunata ed emettendo grugniti.
Alcuni ritengono che il significato di questa usanza fosse quello di esorcizzare gli spiriti maligni prima della Quaresima .
Un'altra tradizione è l'uso dell'architettura per allontanare il malocchio . Molte delle case più vecchie della città, tra cui una nella piazza storica della città chiamata casa con gli occhi ("casa con gli occhi") sono formate da due finestre anteriori e una scala che porta dal piano terra al piano principale della casa. (Il piano terra era probabilmente una stalla per gli animali.) La combinazione di scale e finestre fa sembrare la casa un volto. Quando sono illuminate dall'interno, le finestre possono sembrare occhi ardenti, abbastanza da spaventare gli spiriti maligni.
COSA VEDERE
Visitando il paese di Aliano potrai percorre un itinerario letterario che toccherà tutti i luoghi del romanzo "Cristo si è fermato a Eboli", tra cui:
- l'abitazione in cui visse lo scrittore: nota come la casa di confino
- il set cinematografico del film
- il Museo Storico Carlo Levi
- la casa del podestà e Don Traiello
- Chiesa di San Luigi Gonzaga
- il museo della civiltà contadina
- la pinacoteca
- la tomba di Carlo Levi
EVENTI
Tra i tanti, spiccano il Carnevale e il Premio letterario nazionale "Carlo Levi" cui partecipano personaggi di spicco della letteratura contemporanea.