Bed & Breakfast da Franco
Nel cuore del centro storico di questo paesello lucano , c'è il B&B DA FRANCO " Il tuo angolo di quite", carino e accogliente, che in passato era lo studio medico del dottor Francesco Naccarati, che tutti chiamavano Franco e che proprio in quel luogo svolgeva la sua professione di medico di famiglia, con dedizione e amore.
Era la sua casa paterna, una struttura antica con muri esterni in pietra larghi circa 60 cm; all'interno la volta ondulata e muri con archi. E' stata fatta una ristrutturazione di tipo conservativo.
Vicino c'è il muro posteriore della Chiesa Madre e davanti uno slargo ; di fronte c'è uno dei portali in pietra del paese e un palazzo antico appartenuto alla famiglia Alianelli : Missanello ha dato i natali a Nicola Alianelli, il 10 luglio 1809, che fu giurista e Senatore del Regno d'Italia. Morì a Missanello il 22 settembre1886 e nel cimitero del paese riposa.
A Nicola Alianelli è stata dedicata una via del paese, che è proprio quella del B&B da Franco VIA ALIANELLI 23.
A pochi metri si può ammirare un secondo portale e poco più in là, sulla piazzetta del Municipio, un terzo portale che dà l'ingresso al palazzo signorile della famiglia Claps. La piazzetta ospita il bar Agorà che è luogo di incontro dei giovani del paese.
Chi sceglie il
- B&B DA Franco
- una volta arrivato a Missanello, ha due modi per raggiungerlo: andare con la macchina fino in Piazza Garibaldi, parcheggiare lì, poi scendere per una lunga e caratteristica gradinata, alle spalle del " monumento ai caduti ".
- In alternativa si può prendere il vicoletto che passa davanti al sagrato della Chiesa Madre e fare anche in questo caso una gradinata.
- andare in Piazza Mercato, detta la " piazzolla",parcheggiare lì per poi salire verso il Municipio e il bar Agorà, fare ancora pochi passi e ci siamo!.
Il B&B DA FRANCO: è un intero appartamento, di 80 mq , arredato con gusto, costituito da:
2 camere da letto
1 matrimoniale con letto una piazza e mezza e 1 con letto singolo – 1 bagno – 1 cucina soggiorno, ambiente unico e ampio, con un balcone che offre una vista bellissima sulla campagna e da cui si può ammirare un paesino limitrofo. Nel salottino c'è un divano letto e la TV.
Qui la quiete è assicurata per rigenerare anima e corpo e chi vi soggiorna si riposa, si ricarica ed è pronto per ripartire il giorno dopo verso una nuova meta da visitare!
Nei pressi del B&B DA FRANCO c'è una cantina degli inizi del '900 , della famiglia del dottor Franco, dove per due generazioni ( dal nonno al padre) si è prodotto un vino speciale: l' Aleatico, da un vitigno ormai perduto
Cantina degli inizi del '900
Da ammirare le 250 bottiglie di vino, le attrezzature dell'attivita' vinicole e le particolari BOTTI in legno , una delle quali e' enorme e fu costruita direttamente all'interno della cantina.
La signora Maria moglie del dottor Franco che gestisce il b&b da Franco sara' felicissima di farla visitare ai suoi clienti.
A tre km dal paese, sulla Superstrada 598 , c'è: L'ANTICO MULINO, un agriturismo, che in passato è stato un mulino ad acqua; anche questo della famiglia del dottor Franco, luogo di lavoro di suo padre, al cui interno si conserva la grossa macina in pietra che lavorava il grano trasformandolo in farina.
Missanello con i suoi ulivi rigogliosi e il suo eccellente olio di oliva ha anche un suo INNO: VIVA MISSANELLO, MISSANELLO NEL CUORE E NEL MONDO!
Insomma, chi viene da noi, a soggiornare al grazioso e raffinato B&B DA FRANCO può godere di tutto questo!!!
Da Missanello, percorrendo pochi chilometri in varie direzioni si possono raggiungere alcuni paesi che meritano di essere visitati.
Seguendo la strada interna Provinciale 92 si raggiungono:
Gallicchio, Armento, Guardia Perticara, Corleto Perticara, paesi raggiungibili anche scendendo alla SS 598 e percorrendola in direzione Salerno; proseguendo in questa direzione si possono raggiungere: Castelsaraceno, San Chirico Raparo, San Martino D'Agri, Spinoso e se si ha voglia di montagna si possono raggiungere: Viggiano e Il Volturino; percorrendo la SS 598 in direzione opposta, ossia Reggio Calabria, si possono visitare :
Aliano, Sant'Arcangelo, Craco. Sempre viaggiando in quella direzione si può raggiungere: la città di Matera e se si ha voglia di mare ci sono: Policoro e Scanzano Jonico.
- Gallicchio: con il Palazzo Baronale e il centro storico; è il paesello che si vede dal balcone del B&B DA FRANCO.
- Armento
- Guardia Perticara: il " paese delle case in pietra".
- Corleto Perticara: con i resti di un castello le Chiese e un bel centro storico.
- Aliano: noto per aver accolto Carlo Levi che lì fu confinato durante il fascismo, dove visse per anni e dove morì. Per sua stessa volontà riposa nel cimitero di Aliano e in sua memoria è stato allestito un museo: La casa di Levi. Il paese è particolare peri " calanchi ", che sono dei solchi profondi, irregolari e caratteristici, come fenomeno di erosione delle montagne argillose, per effetto delle piogge e che hanno ispirato un evento molto suggestivo: "La Luna e i Calanchi".
- Sant'Arcangelo: bei palazzi storici e belle chiese, di particolare rilievo è l'antico complesso monastico di Santa Maria d'Orsoleo che sorge su un'altura.
- Craco: il " paese fantasma" poiché interessato in passato da unafrana; questo portò ad uno spopolamento totale e il paese fu ricostruito a valle.
- Matera: Questa città non ha bisogno di presentazione poiché èconosciuta in tutto il mondo per la incantevole zona dei "Sassi".Eletta Capitale della cultura 2019 è meta turistica molto ambita e set cinematografico di molti film.
- Castelsaraceno: con "il ponte tibetano", per gli amantidell'avventura.
- Spinoso: con il lago del Pertusillo e la diga omonima. E' detta "la terrazza sul lago".