CRACO IL PAESE FANTASMA


Craco (Cràchë in dialetto locale) è un comune italiano di 585 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nel 1963, il centro storico iniziò a subire uno spopolamento dovuto ad una frana che, agli inizi degli anni ottanta, lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l'abitato di Craco, che, per tale caratteristica, è diventato una meta turistica, nonché un ambito set cinematografico

Negli anni Sessanta il centro storico si è svuotato a seguito di una frana che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Parte degli abitanti si trasferì a valle, in località "Craco Peschiera", ove fu trasferita anche la sede comunale.

 Allora il centro contava quasi 2 000 abitanti. La frana che ha obbligato la popolazione ad abbandonare le proprie case sembra essere stata provocata da lavori di infrastrutturazione, fogne e reti idriche, a servizio dell'abitato che hanno fatto abbandonare agli abitanti l'uso di intercettare e accumulare l'acqua piovana tradizionale della zona.

 Nel 1972 un'alluvione peggiorò ulteriormente la situazione, impedendo un eventuale ripopolamento del centro storico e, dopo il terremoto del 1980, Craco vecchia venne completamente abbandonata. Per valutare eventuali movimenti tellurici, vista la zona ad ampio rischio sismico e soprattutto per notificare altri spostamenti della frana, sono stati posizionati alcuni sensori. Gli stessi, ad oggi, hanno messo in evidenza che il centro è in condizioni di apparente stabilità.

Nel 2010, per iniziativa del sindaco Craco è entrata nella lista dei monumenti da salvaguardare redatta dalla World Monuments Fund.L'amministrazione comunale, nella realizzazione di un piano di recupero del borgo basilicatese, ha istituito, dalla primavera del 2011, un percorso di visita guidata, lungo un itinerario messo in sicurezza, che permette di percorrere il corso principale del paese, fino a giungere a quello che resta della vecchia piazza principale, sprofondata in seguito alla frana. Nel dicembre 2012, è stato inaugurato un nuovo itinerario, che permette di addentrarsi nel nucleo della città fantasma con una Craco Card museale introdotta dall'amministrazione  fautrice del Piano di valorizzazione del centro storico, dichiarato di interesse pubblico dal MIC nel 2015.

COSA VISITARE 

  • Visitare Craco vecchia.
  • Visitare il Museo Emozionale.
  • Ammirare la chiesa madre di San Nicola.
  • Scoprire la chiesa della Madonna della Stella.
  • Assaggiare i sapori tipici.
  • Passeggiare tra i calanchi.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia