ROCCANOVA
Arroccato a 648 metri di altitudine nei pressi della parte più a settentrione del parco del Pollino, Roccanova è un borgo di circa 1340 abitanti. Il paese è famoso per la produzione del Grottino di Roccanova D.O.P. ed è socio dell'Associazione Nazionale "Città del Vino"
Una visita di Roccanova non può che iniziare dal centro storico, che ancora conserva la sua originaria struttura medioevale. È molto suggestivo passeggiare tra piccole stradine e vicoli, scoprire le numerose e caratteristiche grotte del vino nella zona Manca che porta in piazza del Popolo e ammirare i palazzi signorili nel rione "Casale". Di particolare interesse Palazzo Fortunato (XIX secolo), dichiarato bene culturale. Vale la pena raggiungere il belvedere di piazza Castello, rotonda costruita sui resti di un castello che si affaccia sulla campagna roccanovese.
È di particolare interesse storico-artistico l'orologio solare che si trova sulla parete di un'antichissima torre in Piazza del Popolo, cuore del borgo.
È la Meridiana di Telfi, dal nome dell'ingegnere e archeologo giunto a Roccanova nel 1864 che la ideò e dipinse, ed è tutt'ora funzionante tanto da essere ritenuta una delle meridiane più belle e meglio conservate della Basilicata. Particolarmente affascinante il quadrante, arricchito dai simboli zodiacali che segnano l'inizio delle stagioni.